martedì 26 maggio 2015

Spiaggiamento biodinamico (molto bio, poco dinamico)!

Tempo di strapianti, di semine, di potature. Come ogni anno da quando ho frequentato il corso di biodinamica, parto con i buoni propositi: seguoilcalendario seguoilcalendario seguoilcalendario...
Poi però mi areno! Al momento, sto in questa fase di spiaggiamento biodinamico.
Rileggo gli appunti e mi sento inetta, impreparata, che sbaglio tutto. Parto, mi metto gli stivali, i guanti, prendo i semi e la zappetta, mi avvio verso il campo e...azz, non ho guardato il calendario. Torno giù, levo i guanti e gli stivali, riaccendo il pc, controllo sull'ottimo sito di Paolo Pistis (cioè colui che teneva il corso di due anni fa): miii, oggi non è giorno radici, e io che stavo per seminare le carote!! Vabbè, semino i fagioli, è giorno frutti. Torno fuori, mi rimetto stivali e guanti, mi avvio verso il campicello...comincia a diluviare! Segnale astrale o banale sfiga?

Passiamo alla gestione del cumulo. Io vorrei, giuro, fare il salsiccione lungo, e poi inserire i vari preparati, ma poi mi scontro con i grugniti del Bauer: ma dove lo mettiamo? come si fa che noi usiamo la grassa dei nostri asini? che è 'sta storia dei preparati? E credetemi se vi dico che con lui è meglio evitare discorsi sui pianeti...e poi quando, come, perchè....

Insomma, mi ritorna in mente una frase che Paolo Pistis ci ha detto al corso: la biodinamica, da soli, non si fa!
Dopo due anni di tentativi falliti, capisco perché: è un sistema complesso, molto articolato, che prevede un approfondimento di tipo filosofico e non solo tecnico. E mentre approfondisci, devi mettere in atto pratiche di cui non cogli appieno il senso (spesso senza l'"appieno"): lo fai due/tre volte, poi molli.

Però però, un'altra cosa avevo pensato durante il corso: che se i terreni gestiti con la biodinamica sono così vitali, sicuramente è per la cura estrema che questi agricoltori dedicano al terreno, all'humus. E io in fondo faccio lo stesso (cerco di farlo, almeno). Magari in modo meno strutturato, però io la mia terra me la curo, la tocco, la nutro, ogni singolo giorno. 
Rispettare l'humus, quel sottile strato di terra fertile (30 cm) che nutre il pianeta (altro che EXPO!!) è il contributo più importante che possiamo dare come agricoltori.

Quindi que viva la biodinamica, que viva l'agricoltura sinergica, que viva la permacultura!! Que viva qualunque tipo di pratica che ci fa mettere le mani in terra, tutti i giorni!


domenica 17 maggio 2015

Wwoof mon amour



Altri amici sono partiti, oggi. Ho appena letto quello che hanno scritto sul nostro "wwoofers journal" e mi sono commossa, ancora una volta. 
Aprire, anzi spalancare 4 anni fa le porte della nostra famiglia e del nostro piccolo maso ha cambiato la nostra vita completamente, e con un po' di orgoglio posso dire che ha cambiato un po' anche la vita dei nostri ospiti/wwoofers/amici.
Ogni volta che arriva qualcuno, si scatenano nuove energie, nuove prospettive, allegria e motivazioni.
E' come vedersi in uno specchio: l'abitudine alla propria vita quotidiana a volte la fa sembrare banale e un po' faticosa, ma quando qualcuno di "estraneo" la condivide con te, ti rendi conto di nuovo di quanto speciale e affascinante sia.

E i bambini!! E' uno spettacolo vederli accogliere sempre nuove persone, completamente aperti a qualunque lingua, colore, abitudine, cibo, religione.
Abbiamo festeggiato Sukkoth e You Kippur, fatto la colazione americana e canadese, ascoltato di viaggi in tutto il mondo, imparato a dire buon appetito in mille lingue...

E mi viene tristezza quando qualcuno mi chiede se non ho paura, se mi fido, se non mi scoccia avere estranei che girano per casa. Io ho paura solo di due cose: dell'ignoranza e della grettezza. Perché sono le madri del razzismo, dell'intolleranza e della chiusura.

Uno dei nostri wwoofers (che, per inciso, tornerà quest'estate e starà con noi 3 mesi) appena arrivato ci ha regalato un quadretto con su scritto:
THERE ARE NO STRANGERS, ONLY FRIENDS WHO HAVE NEVER MET
 (non esistono estranei, solo amici che non abbiamo ancora incontrato)

Ecco, questo è il wwoof, e questa è la vita, per noi.


venerdì 24 aprile 2015

Steiner e il buon appetito

Non di agricoltura vi parlo oggi, ma di un'abitudine che ho introdotto in casa da qualche anno, grazie alla visita di una Scuola Waldorf al Mas del Saro. 

Ero molto curiosa: mi interesso ogni tanto di pedagogia steineriana e cerco di partecipare alle loro iniziative. Apre la mente. Ammetto che alcuni aspetti mi lasciano perplessa, e temo siano aspetti abbastanza fondamentali per poter condividere un percorso educativo.
Lo dico senza vergogna: io NON sono spirituale! Non lo sono per educazione ricevuta, non lo sono in senso religioso e nemmeno in senso lato. Non sono nemmeno una iper-razionale come il Bauer...ma non mi sentirete mai dire la classica frase (che mi fa venire l'orticaria) "non sono religiosa, ma ho una mia spiritualità". Beh, io non ce l'ho! Mi manca l'organo dello spirito. E quindi come farei a mandare i figli in una scuola dove l'aspetto spirituale è così importante? 
E poi diciamolo: io non sono una mamma steineriana. Sbavo d'invidia quando le vedo sempre serafiche (e io sbraito), sanno fare tutto e lo fanno sempre con i figlioli al seguito (ammetto: ogni tanto non vedo l'ora che qualcuno me li tolga di torno, i miei...), non gli hanno mai dato l'antibiotico (il piccolo Bauer l'ho riempito, ma insomma, era il primo...), mai una merendina, mai un bastoncino Findus (sì, sì le compro le schifezze...e pure con il senso di colpa! Cheppalle). I figlioli vestiti con bellissime cose fatte in casa, selvaggi ma civili, colorati. A volte un tantino didattiche, va detto. Ma insomma, a me piacciono e tutte le volte che ne frequento una mi riprometto di migliorare (o quantomeno abbassare i decibel della voce: come vorrei imparare ad incazzarmi sottovoce!).

Ed ecco, una classe della Scuola Steiner di Trento viene a passare una giornata al Maso!
Una bellissima giornata e un'esperienza che non ho dimenticato: mi ha colpito soprattutto come i maestri, pur presenti e attenti, stessero in disparte. I veri protagonisti erano i bimbi, liberi di esprimersi e di commentare (educatamente) quello che facevamo. 

Ma la cosa più bella, e qui volevo arrivare, è stata il momento del pranzo al sacco. Di solito, e mi dispiace dirlo, il momento del pasto con le classi è una specie di  assalto alla diligenza: bimbi sparsi ovunque che si avventano sui panini, gruppetti scollegati, cibo confezionato che viene ingollato in disordine. 
Ma loro no: i maestri li hanno fatti mettere in cerchio, hanno detto una breve poesia 

"Terra tu il grano hai dato,
 Sole tu l'hai maturato,
cara Terra, Sole amato,
 il mio cuor vi è tanto grato"

e poi hanno cominciato a scambiarsi piccole porzioni di cibo. Hanno cominciato a mangiare solo quando tutti erano pronti. Tutte queste manovre pre-pasto hanno avuto l'evidente effetto di calmare l'eccitazione e il risultato è stato, secondo me, un approccio diverso, più ragionato. 

Mi sono esaltata (ma va'?) e la sera ho proposto la poesiola alla famiglia: apriti cielo!! Il Bauer ha minacciato gravi rappresaglie e sabotaggi...non c'è stato verso.
Allora ho ripiegato: va bene, non mi fate dire la poesiola? Però d'ora in avanti guai a chi comincia a mangiare appena ha il cibo nel piatto. Si aspetta che chi ha cucinato si sieda, si dice "buon appetito" e solo dopo si può cominciare.

La cosa ha avuto talmente tanto successo, che i più rigidi sono proprio i bimbi: fanno la ramanzina pure agli ospiti, se non aspettano!! E questo dimostra che il tanto invocato bisogno di ordine e ritualità non è una paturnia da pedagoghi. 

giovedì 16 aprile 2015

Una SPA in Val dei Mocheni...merita un post!

 

Siccome che...io e Paola non riusciamo a tenere al guinzaglio la quantità immane di neuroni di cui la natura ci ha generosamente dotate (Paola ci prova con la meditazione, ma secondo me è tempo sprecato...).
Siccome che...tante tante tante persone ci dicono "vabbè le attività per bambini...belle eh! Ma per gli adulti???".
Siccome che...la strada dell' autoproduzione è lunga, tortuosa ma piena di soddisfazioni.
Siccome che...primavera e autunno quassù da noi sono spettacolari...
Dati e stanti tutti questi siccome, io e la mia Accompagnatrice di Territorio preferita abbiamo ideato questa PROPOSTONA: ma stavolta, udite udite, è dedicata agli ADULTI!! Ai grandi, insomma. Avete presente? Quei bambini, però alti, però sempre un po' stressati, però senza molto tempo, ma con tantissima voglia di tornare a fare, a conoscere, a imparare. Ecco, quei bambini lì!
Anche noi siamo due di quelle bambine lì, e al grido di "riprendiamoci un po' di spazio!", lanciamo nell'etere (?) questo messaggio nella bottiglia.
Cittadini, campagnoli di ritorno, mamme stralunate, papà in carriera, giovani coppie con cane al seguito, gruppi di amiche e chi più ne ha più ne metta, segnatevi queste date:
12-13-14 GIUGNO 2015
2-3-4 OTTOBRE 2015
Nelle due stagioni più belle dell'anno, quelle in cui la Valle dei Mocheni si presenta in tutto il suo splendore, noi vi proponiamo due week end dedicati all'autoproduzione e al riconoscimento delle piante selvatiche edibili (cioè da magna', per capirci). Vi faremo tornare a casa pieni di nozioni, emozioni ed esperienze.
I due week end sono pensati separatamente (quindi potete venire anche ad uno solo). 

PRIMAVERA 
Ci dedicheremo agli impasti salati con la mitica pasta madre, passeggeremo nel bosco in notturna, impareremo a riconoscere le piante selvatiche edibili e fitoterapiche (a proposito, adesso è il momento del tarassaco, non fatevelo sfuggire), faremo il sapone e, last but not least, andremo per sentieri con le asinelle. Chi l'ha detto che andar per boschi con le asinelle è solo per i bambini???

AUTUNNO
In previsione del Natale, sperimenteremo impasti dolci con la pasta madre, godremo del meraviglioso foliage autunnale, passeggeremo nei boschi alla scoperta di piante autunnali edibili, impareremo a lavorare la lana naturale.

Ma non ci siamo fermate qui, perché in entrambi i week end abbiamo coinvolto il nostro Agritur preferito: il Klopfhof di Fierozzo. Gestito da Barbara (il mio guru per qualunque cosa) e Daniele, è inutile che mi dilunghi qui, le loro recensioni su Tripadvisor bastano e avanzano (il giudizio peggiore è un "molto buono"...non so se mi spiego). 
Barbara ha ideato due menù specialissimi solo per noi (e voi) per la cena del sabato: in primavera, la natura sarà nel piatto, con un menù completamente a base di erbe spontanee dall'antipasto al dolce, in autunno invece oltre che al palato godranno gli occhi con un menù dedicato ai colori dell'autunno.

Insomma, che aggiungere? Ah sì, il costo. Ciascun week end lo proponiamo al costo di € 175,00. La quota comprende:
-tutte le attività dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio
-pranzi al sacco del sabato e della domenica
-cena all'agritur sabato sera
La quota non comprende:
-cena del venerdì
-pernottamenti
Naturalmente, saremo più che felici di segnalarvi strutture di nostra fiducia e con un ottimo rapporto qualità/prezzo (vi fidate?Fidatevi!) sia per la cena del venerdì sia per i pernottamenti.

Ecco qua, quello che noi intendiamo per SPA (Sostenibilità-Piante selvatiche-Autoproduzione): il vero benessere deriva da quello che vogliamo e sappiamo fare per noi stessi, cose semplici e antiche, ma spesso dimenticate.

Vi aspettiamo
Vea e Paola



















giovedì 26 marzo 2015

Settimane estive al Maso: avventura nuova, vecchia amicizia

Chi segue il Mas del Saro su Facebook avrà sicuramente notato un'impennata delle proposte per bambini e famiglie, dei laboratori, delle partecipazioni a fiere, delle collaborazioni.
Mi sento come se stesse sbocciando qualcosa di covato a lungo, con pazienza e costanza. 
Ma la "cova" non è stata solo la mia.
Ed è questo l'argomento del post di oggi.

Da sola non sarei andata da nessuna parte. Una fattoria come la nostra, un maso piccolo, in montagna, gestito da gente che vanta utilissime lauree in sociologia, che dire che parte da zero è essere generosi, considerati matti da famiglia e conoscenti, non sarebbe sopravvissuta alla prima difficoltà se intorno a noi non ci fosse stata una rete di amicizie, collaborazioni, sostegno e scambio.
Non che io voglia farvi credere che è tutto un "volemose bene", che sia sempre facile collaborare, che l'intesa sia sempre immediata...insomma, per essere chiara, ci sono stati anche begli scazzi grossi! 
L'agricoltura è un mondo maschile, dove le donne devono ritagliarsi spazi e rispetto con fatica e fermezza: questo seleziona donne "di personalità" con cui non è sempre semplice avere a che fare. E se non sono le donne di personalità, sono maschi che, per ben che vada, sono cortesi e accondiscendenti, se invece va male, ti chiedono "dov'è il padrone?"...
Insomma, la tentazione di chiudersi, di credere che sia possibile e auspicabile fare tutto da soli, che non valga la pena coltivare troppe aspettative sugli altri, è forte.

Ma...ma se non ci fossimo aperti al mondo oggi non avremmo un bellissimo orto con i cumuli (grazie Alberto!), non avremmo imparato a fare il formaggio, il sapone, pettinare la lana (grazie Barbara, la mia Maestra per eccellenza!), non avrei capito l'importanza di comunicarsi con stile alle persone (grazie Dani!)...e mille altri esempi avrei.

Un paragrafo speciale va però dedicato a Paola, l'Accompagnatore di Territorio del Trentino con cui collaboro da anni. 
Consiglio a tutti voi che sbavate per mettere su un'attività come il Mas del Saro: trovatevi la vostra Paola Barducci, perchè senza non andate da nessuna parte.
Dal momento stesso in cui ho vagheggiato l'idea di fare quello che sto facendo lei ci ha creduto, subito, con forza, un'invasata!! 
Quando tentenno, mi impigrisco, mi demotivo, Paola arriva con un'idea. Di solito io penso "ma te sei matta!!", poi mi convince, per sfinimento di solito. E si parte. 

Una regola quindi la posso dare, per voi aspiranti Bauer/Bauerinnen: circondatevi di persone valide e siate voi validi quando serve!

sabato 28 febbraio 2015

Imprenditoria agricola. Il vero problema? Il bagno!

Oggi uso il blog per quello che dovrebbe servire: MI SFOGO!!

Il titolo ovviamente è un paradosso, ma descrive in sintesi la pura verità, e ogni contadino che abbia provato a proporre qualche attività collaterale all'agricoltura pura e semplice lo sa! Per fare qualunque cosa devi avere un bagno dedicato! Un cesso, proprio! E non ne basta uno per tutte le attività che vorresti intraprendere...no! Ce ne vuole uno per ogni cosa. Quello di casa tua non va bene, perché la legge dà per scontato che tu sia uno zozzone e non lo pulisca mai!

Vuoi coltivare erbe officinali e vendere i sacchettini di origano essiccato? Prima di tutto, costruisci un bagno!
Vuoi ospitare per qualche ora famiglie interessate a come produci i tuoi ortaggi, a come tieni i tuoi animali, magari ad imparare qualcosa di utile da fare a casa? Ci vuole il bagno (ma non quello delle officinali, eh! Un altro!).
Vuoi fare il pane con i tuoi cereali e venderlo ad un piccolo gruppo di famiglie? Un altro bagno! 

Ovviamente i sanitari sono solo il paradigma delle difficoltà burocratiche e delle richieste strutturali richieste ad un contadino per proporre qualcosa di nuovo. Ogni volta che uno di noi ha un'idea sbatte la faccia contro un muro alto e invalicabile di impedimenti burocratici, di leggi, leggine, normative, regolamenti. 
Sono solo 3 anni che ho aperto l'azienda agricola, eppure ho già introiettato un atteggiamento sconsolato: ogni volta che mi viene un'idea o che qualcuno mi propone qualcosa, il primo pensiero è: "Sì, vabbè, bella idea, ma sarà irrealizzabile...di sicuro ci vuole un bagno!"!

Perché le richieste strutturali non sono proporzionali alle dimensioni della realtà agricola? Perché chi al massimo fa qualche attività di contorno deve avere gli stessi adempimenti burocratici e strutturali di un'azienda che magari ospita 70 scolaresche all'anno? Perché chi fa il pane per 5 famiglie, deve avere un laboratorio come quello del Sosi?

E la conseguenza? La conseguenza è che le realtà piccole/piccolissime chiudono. In una terra, il Trentino, dove sono i piccoli che garantirebbero la manutenzione degli appezzamenti microscopici in cui è suddivisa la maggior parte del territorio. In una terra dove la manutenzione agricola è fondamentale per la sicurezza, dove il turista viene proprio per godere del paesaggio agricolo di montagna, dove i prodotti genuini e tradizionali dovrebbero essere il fiore all'occhiello. Sì, fatti nella cucina del maso, nel forno del maso, nel vòlto del maso! 

Ma no! L'importante è che ci sia un cesso apposito...





lunedì 2 febbraio 2015

Goodbye goats...welcome sheeps!

Già, è il momento di fare outing: abbiamo venduto le nostre capre! Che vi devo dire...non è che questo è uno di quei blog "guardate come sono ganza, a me mi riesce tutto e a voi no!". Le capre NON MI RIESCONO! Io le amo, mi piacciono un sacco, mi piace quando partoriscono, mi piace mungerle, mi piace fare il formaggio...il problema è che forse IO non piaccio a tutte queste cose. Un amore non corrisposto, insomma. 
I parti: non è vero che fanno da sole, che la Natura è buona e bella e che noi dobbiamo solo stare a guardare il miracolo che si compie...Balla colossale! Se state a guardare, il capretto è capace di morire. Dovete essere lì, con un asciugamano (e un phon) e asciugarlo: fa freddo a febbraio!
Mungere: è bellissimo, ma le mie capre erano un po' "stitiche" di latte, o forse io non ho mai veramente imparato come far venire quelle belle litrate che vedevo dai colleghi. E comunque, non potete immaginare la frustrazione quando con una zoccolata rovesciano il bricco pieno.
Formaggio: BUONO, e che super soddisfazione mettere in tavola una cosa così complessa, che hai fatto tu, dall'inizio alla fine. Ma...se non hai il posto giusto dove conservarlo, ti capita di dover buttare via 6 o 7 forme che cominciano a camminare da sole.

Insomma, ad un certo punto mi sono accorta che:
1- solo loro mi davano da lavorare quanto tutto il resto del Maso messo assieme
2- i momenti di frustrazione e sconforto erano nettamente di più di quelli di gioia bucolica
3- last but not least...il Bauer ha stappato un Ferrari quando le abbiamo vendute! Non le ha mai sopportate, diciamolo. 

Chi ha un'azienda agricola o comunque vive in campagna (e di campagna) lo sa: spesso le cose "non vengono". Per esperienza mi verrebbe da dire: soprattutto con gli animali. 
Ci vuole umiltà, e io forse ho ritardato la decisione perché mi sembrava di fallire, di non essere sufficientemente forte/brava/ganza per gestire 4 capre in croce. 

E in ogni caso, tanto per rallegrare la altrimenti piatta vita al Maso, abbiamo comprato due belle pecore che:
-non saltano
-non fanno latte
-faranno tanta bella lanona grigia!!

A breve le presentazioni...